Nuraghe Sant'Arvara (Santa Barbara)

Gli studi sul sito dicono che si tratterebbe di un proto nuraghe posto sul margine occidentale del pianoro che guarda la valle del Riu Mulineddu.

Immagine principale

Descrizione

Affacciato sulla scarpata, si tratta di un monumento di grandi dimensioni, delimitato dal lato opposto da una muraglia esterna lunga circa 18 metri, composta da una sola fila di pietre di grandi dimensioni. All’interno del muro esterno, si trova una breccia larga circa 2,256 metri. La costruzione principale, con asse sud/est di 11,7 metri ed asse nord/sud di 11,00 metri, si presenta curvilinea con una sporgenza interamente rivestita di pietrame. Su questa base poggia e si erge una struttura di forma poligonale con ingresso a sud, architravato, che introduce  in un corridoio di altezza residua di 1,10 metri con 4 filari, in direzione da sud ad est. L’altezza massima è di 2,10 metri con 7 filari conservati. I sopralluoghi che si sono succeduti negli anni hanno individuato il perimetro di alcune capanne del villaggio ed aree di dispersione di frammenti ceramici , nuragici e di età romana.

Modalità di accesso:

I resti del nuraghe si trovano all'interno di un fondo chiuso privato e attualmente non sono accessibili per essere visitati.

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 0785 35323

Pagina aggiornata il 19/12/2024