Nuraghe San Nicola

L’importanza di questo sito è data dal toponimo stesso di “Magomadas”, ricondotto dalla quasi totalità degli autori all’area linguistica semitica (mqm hds), col significato di “città nuova” o anche “luogo di mercato”.

Immagine principale

Descrizione

Il toponimo ricorre ancora nella Planargia - il Nuraghe Magomadas di Tresnuraghes - e in altre aree della Sardegna già soggette alla penetrazione punica così come nel nord-Africa. Tuttavia, mirate indagini di superficie condotte da G. Garbini (1992) e da M. Biagini (1998) hanno portato ad escludere la presenza di un centro punico di una qualche importanza nell’area di San Nicola.

Materiali punici provengono dall’area del Nuraghe San Nicola di Magomadas.

Modalità di accesso:

I ruderi del Nuraghe San Nicola si trovano in una zona di campagna in un fondo chiuso non accessible per le visite.

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 0785 35323

Pagina aggiornata il 19/12/2024